Copia Piano didattico personalizzato

Questo pdp è da ritenersi come esempio, perchè ogni dsa, ha bisogno di avere i giusti strumenti compensativi e dispensativi, in base alla proprie caratteristiche. 

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
– DPR 275/99 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni
Scolastiche”
– Nota MIUR 4099/A4 del 5.10.04 “Iniziative relative alla dislessia”
– Nota MIUR 26/A4 del 5.01.05 “Iniziative relative alla dislessia”
– Nota MPI 4674 del 10 maggio 2007 “Disturbi di apprendimento – Indicazioni operative”
– Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo dell’istruzione. D.M.31/07/2007
– CM n° 32 del 14.03.2008 “Scrutini ed esami di stato a conclusione del primo ciclo di
istruzione – Anno scolastico 2007/2008”
– CM n°54 del 26.05.2008: “Esami di stato Secondaria di Primo Grado anno scolastico
2007/2008 prova scritta a carattere nazionale”
– Legge 8 0tt0bre 2010, n. 170 “ nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”.
– DM n. 5669 del 12 luglio 2011 con allegate le linee guida.

DATI RELATIVI ALL’ALUNNO/A

Cognome e nome:_______________________________________
Classe: _______________________________________________
DIAGNOSI:____________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________
Effettuata da:
_____________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

Data diagnosi di riferimento:________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITA’ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo)
_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________
_______________________________________________

_______________________________________________
2. CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO (lentezza, caduta nei processi di automatizzazione, difficoltà a memorizzare sequenze, difficoltà nei compiti di integrazione).
Nota: per i punti 1 e 2 i dati sono ricavabili da:
– diagnosi/incontri con specialisti
– osservazioni degli insegnanti
– incontri con i genitori
_______________________________________________
_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________
_______________________________________________

_______________________________________________
_______________________________________________
_______________________________________________
_______________________________________________
_______________________________________________

3. CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DELL’ALUNNO DEL PROPRIO MODO DI APPRENDERE (conoscere le proprie modalità di apprendimento, i processi e le strategie mentali per lo svolgimento di compiti. Applicare consapevolmente comportamenti e strategie operative adeguate al proprio stile cognitivo)
acquisita
da rafforzare
da sviluppare
Gli insegnanti guideranno e sosterranno l’alunno/a affinché impari:
a conoscere le proprie modalità di apprendimento, i processi e le strategie mentali più
adeguati e funzionali per lo svolgimento dei compiti richiesti;
 ad applicare consapevolmente comportamenti e strategie operative adeguate al proprio stile cognitivo;
a ricercare in modo via via più autonomo strategie personali per compensare le specifiche
difficoltà;
ad accettare in modo sereno e consapevole le proprie specificità e a far emergere soprattutto gli aspetti positivi delle proprie potenzialità e della capacità di raggiungere comunque gli obiettivi prefissati.

4. STRATEGIE E METODOLOGIE DIDATTICHE
Tutti gli insegnanti opereranno affinché l’alunno/a sia messo/a in condizioni di seguire
la stessa programmazione di classe / gli obiettivi minimi attraverso un atteggiamento di sensibile attenzione alle specifiche difficoltà – per stimolare l’autostima ed evitare frustrazioni – attraverso l’attivazione di particolari accorgimenti:
creare un clima di apprendimento sereno, nel riconoscimento e nel rispetto delle singole
diversità;
privilegiare i momenti di dettatura rispetto a quelli di copiatura;
prevedere momenti di affiancamento per un immediato intervento di supporto;
organizzare attività in coppia o nel piccolo gruppo, nell’ ottica di una didattica inclusiva;
adeguare ed eventualmente dilatare i tempi dati per la produzione scritta;
utilizzare differenti modalità comunicative e attivare più canali sensoriali nel momento delle
spiegazioni;
controllare che i compiti e tutte le comunicazioni alle famiglie siano trascritte correttamente;
verificare sistematicamente la comprensione delle consegne orali e scritte per non
compromettere la corretta esecuzione dei compiti e del passaggio di informazioni alla
famiglia;
avviare all’uso della videoscrittura, soprattutto per la produzione testuale o nei momenti di
particolare stanchezza/ illeggibilità del tratto grafico;
aver cura che le richieste operative, in termini quantitativi, siano adeguate ai tempi e alle personali specificità, anche nel momento dell’assegnazione di compiti a casa;
promuovere la conoscenza e l’utilizzo di tutti quei mediatori didattici che possono metterlo/a in una serena condizione di apprendere (immagini, schemi, mappe,…);
 _______________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________

5. OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
Gli obiettivi didattici personalizzati vengono riportati nelle singole programmazioni disciplinari.

6. MISURE DISPENSATIVE
 lettura ad alta voce
 dettatura e copiatura dalla lavagna
 scrittura corsivo e stampato minuscolo
 studio mnemonico di tabelle, forme verbali, grammaticali, tabellone etc…………
 compiti domestici superiori al minimo necessario
 annotazione autonoma di appunti
 trascrizione dei compiti e degli appunti (prevedere aiuto esterno dai compagni o
dagli insegnanti)
 interrogazioni programmate
 somministrazione di verifiche ravvicinate
 valorizzazione del linguaggio orale e iconico rispetto a quello scritto
 correzioni ripetute di errori che non siano modificabili
 produzione di testi articolati ed estesi
 _______________________________________________

________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
Nell’ambito delle discipline l’alunno viene dispensato:
dal rispetto dei tempi standard;

____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________

Nell’ambito delle discipline, soprattutto di inglese e francese l’alunno/a verrà dispensato/a:
dalla valutazione delle prove scritte, privilegiando quelle orali;
dalla trascrizione scritta di lunghe parti, favorendo l’uso di testi già pronti, fotocopiati o
digitali;
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________

7. STRUMENTI COMPENSATIVI
L’alunno/a verrà messo/a in condizioni di usare strumenti compensativi nelle seguenti aree disciplinari:
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
In particolare potrà utilizzare:
Matematica
 tabelle della memoria, tavola pitagorica, formule o linguaggi specifici ecc…
 strutturazione dei problemi per fasi
 organizzazione delle procedure
 uso calcolatrice
 ___________________________________
___________________________________
___________________________________
___________________________________
Lingua Italiana
schede forme verbali, analisi grammaticale, logica, del periodo, aiuti temporali ecc…
uso sintetizzatore vocale per i testi
uso registrazioni
tabelle della memoria
mappe
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________

Tecniche
 formule e/o procedure specifiche
 tabelle della memoria
 calcolatrice
 schemi tematici

_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________

Lingua Straniera
 valorizzazione della comunicazione orale
 correzioni limitate ai soli errori percepibili e modificabili negli elaborati scritti
 aiuto esterno per le trascrizioni (compagni o docenti medesimi)
 uso del registratore in alternativa al Compito in Classe Scritto
 tabelle della memoria
 _________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
Per tutti
risorse audio ( registratore, sintesi vocale, audiolibri)
facilitatori per la comunicazione dei propri pensieri computer con videoscrittura, correttore automatico, programmi, software specifici e Internet
uso di materiali differenti per appuntare o per fissare graficamente informazioni specifiche
elaborati, materiali vari, conoscenze, documenti o fotografie preparati in ambito domestico
verifica compilazione diario scolastico
schemi sintetici di studio per facilitare la memorizzazione, la rielaborazione o l’esposizione orale;
sintesi, schemi elaborati dai docenti
calcolatrice
____________________________________
____________________________________
_____________________________________
_____________________________________

8. CRITERI E MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifica
differenziare le verifiche, dal punto di vista cognitivo, in base a eventuali relazioni
diagnostiche a riguardo
organizzare interrogazioni programmate
predisporre schede di verifica a risposta multipla con possibilità di completamento o
arricchimento orale
compensare con prove orali compiti scritti non ritenuti adeguati
eventuale lettura del testo di verifica da parte dell’insegnante o di un compagno
consentire l’ uso di mediatori didattici durante le interrogazioni (schemi, immagini)
valutare i compiti scritti senza tener conto dell’ordine e della calligrafia
valutare i compiti scritti senza tener conto degli errori ortografici
valutazioni più attente ai contenuti che alla forma
dare opportuni tempi di esecuzione per consentire tempi di riflessione, pause e eventuale
gestione dell’ansia
in alternativa ai tempi, assegnare minor quantità di compiti da svolgere, che consentano
egualmente di verificare le abilità
eventuale rilettura da parte dell’insegnante o di un compagno, del testo scritto dall’alunno
per facilitare l’autocorrezione
assegnare compiti con obiettivi di verifica chiari e non plurimi; comunicare necessariamente
l’oggetto di valutazione, sia esso formale, contenutistico o organizzativo
giudicare i concetti, i pensieri, il grado di maturità, di consapevolezza e di conoscenza, siano essi espressi in forme tradizionali o compensative.
_____________________________________
_____________________________________
Valutazione
ogni studente verrà valutato in base ai progressi acquisiti, all’impegno, alle conoscenze
apprese e alle strategie operate. La valutazione è personale, come personali i livelli di
partenza.

9. OBIETTIVI EDUCATIVI
comuni a tutta la classe poiché l’integrazione, o meglio ancora, l’inclusione delle
competenze, non possono che passare attraverso una comunanza di azioni e di finalità
educative. Può cambiare il mezzo o gli strumenti attraverso cui operare un cambiamento,
ma la comunità educante deve essere solidale e univoca nel proprio percorso e nei propri
obiettivi educativi

_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________

10. PATTO CON LA FAMIGLIA
Si concordano:
i compiti a casa (quantità, qualità richiesta….);
le modalità di aiuto:
chi: ____________________________________________
come:__________________________________________
per quanto tempo: ________________________________
per quali attività/discipline: __________________________
________________________________________________
 gli strumenti compensativi da utilizzare a casa:

________________________________________________;
 le dispense;
 la riduzione dei compiti;
 le interrogazioni (modalità, contenuti, richieste più importanti
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________

11. ESAMI FINALI
Per gli esami di licenza media vengono formulate sia la prova scritta di matematica, sia le prove scritte di lingua straniera in maniera graduale, ponendo cioè le prime procedure o i primi quesiti in maniera facilitante e accessibile a tutti i ragazzi conosciuti.
Per tutti gli esami di stato, sarà consentito utilizzare, così come indicato nelle note ministeriali, tutti gli strumenti compensativi e le misure dispensative, nonché tutte le metodologie utilizzate durante l’anno scolastico (es. lettura ad alta voce, da parte dei docenti, delle prove; presentazione del materiale scritto su formato digitale con sintesi vocale; tabelle della memoria)…
In caso di disturbo grave e previa certificazione delle condizioni previste all’articolo 6 comma 5 del D. M. 12/0/2011 sarà prevista una prova orale di lingua straniera sostitutiva di quella scritta su contenuti e con modalità stabiliti dalla commissione d’esame in base alla documentazione fornita dal C.d.C.)…
Le indicazioni relative a “Esami Finali” sono da ritenersi valide salvo successive disposizioni ministeriali
La relazione finale di presentazione della classe dovrà contenere il percorso scolastico dell’alunno, tutte le notizie relative al percorso Triennale, agli strumenti compensativi, alle dispense messe in atto, alle verifiche, ai tempi e al sistema valutativo.
I sistemi valutativi utilizzati nel corso del triennio sono utilizzabili anche in sede d’esame (nota MIUR 1787/05).
Certificazione delle Competenze: è opportuno tener conto delle caratteristiche e delle abilità dell’allievo con DSA.

 

Data_______________________                                Gli insegnanti

 

 

I Genitori