Il pomeriggio dello studente dsa.

Il pomeriggio dello studente dislessico alle superiori:

il ragazzo, la famiglia, lo studio, i compiti

 Relatore: Prof.ssa Chiara Frassineti, genitore e insegnante

 Il rapporto tra genitori e ragazzo (studente) dislessico è molto stretto.

 I genitori, infatti, cominciano ad osservare il comportamento del proprio figlio sin dai primi anni di vita, in quanto, già prima della diagnosi, individuano in lui atteggiamenti diversi dai coetanei. In seguito, durante la sua crescita, ne notano i continui cambiamenti sia in ambito scolastico (miglioramenti per acquisite strategie, peggioramenti per stanchezza o demotivazione), sia nello stato d’animo (momenti di ansia e di frustrazione, momenti di depressione).

I genitori sono quindi un indispensabile supporto per il ragazzo non solo al momento della comunicazione della diagnosi, ma anche durante tutto il suo iter scolastico.

Dal momento della diagnosi in poi è necessario che i genitori seguano corsi di formazione sia specificatamente rivolti a loro, per imparare a gestire e supportare psicologicamente il figlio, sia rivolti agli insegnanti, per apprendere quali possono essere le necessità del figlio in ambito scolastico e poterli aiutare operativamente nei compiti a casa.

È per questo motivo che l’Associazione Italiana Dislessia (AID) organizza corsi “integrati” per insegnanti e genitori insieme.

I genitori si assumono un impegno quotidiano molto gravoso.

Infatti dal momento in cui il bambino inizia la prima elementare o, al più tardi, subito dopo la diagnosi, devono seguirlo durante l’esecuzione dei compiti a casa per tutto il periodo dei suoi studi.

Ma il loro impegno, sia emotivo che di tempo, è rivolto anche a gratificare il proprio figlio e ad incoraggiarlo sia nelle attività scolastiche che in quelle ludico-ricreative-sportive che, come sappiamo dalle indicazioni di psicologi e neuropsichiatri infantili, sono assolutamente indispensabili per una crescita equilibrata della sua autostima.

Non mancano poi i momenti in cui il ragazzo deve essere sorretto nei non rari momenti di frustrazione e di scoraggiamento, soprattutto quando sfortunatamente non si incontra nella scuola un ambiente accogliente e favorevole.

Quali sono le condizioni favorevoli e accoglienti per un ragazzo dislessico in ambito scolastico?

La prima condizione in assoluto è che gli insegnanti siano preparati e formati in materia di dislessia, e in particolare che siano consapevoli che il dislessico ha un diverso stile di apprendimento al quale è necessario adeguarsi.

Come conseguenza di ciò è necessario che siano flessibili e disponibili a mettersi in gioco, empatici e ben disposti nei confronti dei propri alunni con problemi di DSA.

È ugualmente molto importante che i docenti e il dirigente scolastico siano disponibili ad instaurare un rapporto scuola-famiglia-ASL paritario e costruttivo dal momento che  i genitori sono parte integrante e indispensabile del percorso scolastico del ragazzo con dislessia.

Scelta della scuola superiore.

Il percorso più logico per un ragazzo dislessico sarebbe quello di iscriversi ad una scuola superiore dopo aver attentamente valutato e vagliato le varie proposte, scegliendo in modo coerente con le inclinazioni e le attitudini personali. Il motivo di fondo che dovrebbe spingerli è che studiare materie che piacciono è di solito meno faticoso o comunque si è meglio disposti ad affrontarne il peso e le difficoltà.

Ciò che invece maggiormente succede è che la scuola superiore viene forzatamente scelta non in base ai propri desideri e idee sulle materie e la professione futura, ma in base al fatto che quella scuola sembri fornire maggiori garanzie di accoglienza e/o sembri più facile rispetto ad altre. Per esempio sono troppi i dislessici che si iscrivono a una scuola professionale e pochissimi quelli che si iscrivono a un liceo e di solito i pochi che fanno questo tipo di scelta sono quelli che alle medie hanno avuto un’esperienza meno frustrante e/o hanno da sempre una famiglia più supportante.

Consentire all’adolescente dislessico di scegliere in base alle proprie attitudini e inclinazioni significa rispettare il suo diritto allo studio e alla realizzazione del suo progetto di vita. Questo rispetto si esprime concretamente nell’aiutarlo al raggiungimento del successo scolastico nella scuola di suo gradimento.

Come aiutare il ragazzo dislessico al raggiungimento del successo formativo?

Per quanto riguarda gli insegnanti si dovranno individuare strategie didattiche, di verifica e di valutazione adeguate al suo stile di apprendimento e abilità.

Per quanto riguarda i genitori si dovranno individuare strategie per il supporto nello studio a casa.

Ad ogni buon conto è necessario che le strategie adottate a scuola e a casa siano complementari, si integrino le une con le altre e pertanto è perentorio un dialogo costante insegnanti – genitori – ragazzo.

Alcune importanti strategie per eseguire i compiti e lo studio a casa.

Soprattutto alle superiori è indispensabile la presenza di un tutor (studente universitario o insegnante) o di un genitore il cui ruolo è quello di:

–     fungere da lettore dei libri di testo (in mancanza dei testi digitalizzati che aumenterebbero l’autonomia dello studente dislessico)

–     preparare riassunti, mappe concettuali e/o mentali, schemi, utilizzando uno scanner e vari programmi informatici per la costruzione di testi o di mappe preferibilmente leggibili da una sintesi vocale

–     organizzare il materiale scolastico (raccolta di fotocopie, trascrizione al computer di appunti di compagni o insegnanti scritti a mano…..)

–     controllare sul diario che siano stati riportati i compiti per le lezioni successive (difficile utilizzo del diario)

Il reperimento in tempo reale del materiale didattico necessario per lo studio a casa è un punto cruciale affinchè lo studente dislessico abbia quotidianamente il materiale necessario allo studio come tutti i suoi compagni. A tal fine è necessario che i docenti concordino con lo studente e/o i genitori accorgimenti e strategie adeguate.

Ricordiamo infatti che:

–     il dislessico non riesce a copiare dalla lavagna e a prendere appunti

–     gli appunti dei compagni non vengono decodificati perché non sono scritti al computer

Le strategie compensative possono essere molteplici, qui ne riportiamo alcune:

–     dotare l’aula di una lavagna “digitalizzata”

–     scrivere al PC o in stampato maiuscolo mappe o schemi della propria lezione (in sostituzione degli appunti) e consegnarli all’allievo all’inizio della lezione

–     ….altro, qualunque idea possa venire ad insegnanti o genitori è da provare ed adottare in caso positivo

Riscontro degli argomenti trattati in classe e correzione delle verifiche.

Chi segue il ragazzo a casa necessita inoltre di conoscere:

–     quali attività sono state svolte nella mattinata a scuola e quali compiti sono stati assegnati. È importante che i docenti concordino un metodo con l’allievo perché giungano a casa quotidianamente tutte queste informazioni

–     quali argomenti sono da ripassare perché non adeguatamente assimilati (vedi per es. verifiche negative). In questo caso risulta molto utile che l’insegnante consegni la fotocopia delle verifiche con le correzioni riportate in classe

Utilizzo delle mappe concettuali e/o mentali.

Le mappe concettuali o quelle mentali possono essere utilizzate per scopi diversi quali per es.:

–     nello studio, per ridurre il carico del materiale da leggere e per memorizzare meglio (memoria visiva)

–     nel ripasso, in preparazione di interrogazioni e/o verifiche scritte

–     per una esposizione più fluente nelle interrogazioni

–     per rappresentare una traccia di un testo

Due dei maggiori problemi che affliggono il dislessico sono lentezza e affaticabilità.

A causa di ciò i compiti e lo studio a casa impegnano il ragazzo (e il tutor o il genitore) molte ore del pomeriggio. Soprattutto alle superiori, a causa del carico di lavoro a casa, il dislessico può essere obbligato a rinunciare alle attività ludico – ricreative – sportive, cosa che sarebbe assolutamente da evitare, come sopra accennato, per il suo equilibrio psico-fisico.

L’unico modo è quindi quello di ridurre il carico dei compiti, per es. riducendo il numero degli esercizi delle varie materie, sostituendo i capitoli di studio con sintesi, meglio se fornite direttamente dagli insegnanti.

È importante che l’impegno quotidiano del pomeriggio venga riconosciuto dagli insegnanti e il ragazzo adeguatamente gratificato.

Questo è un punto nodale e critico nella vita scolastica del dislessico, in quanto se, al contrario, il ragazzo non è adeguatamente sorretto le frustrazioni ripetute, il senso di inadeguatezza e la conseguente demotivazione portano inevitabilmente all’abbandono scolastico che lascia molti segni anche a livello psicologico per il resto dell’esistenza.

Proviamo ad analizzare la diversità di comportamento tra un dislessico e un ragazzo che non ha voglia di studiare:

Uno studente che non studia per mancanza di voglia in genere si aspetta i risultati negativi, considera la scuola come “sala d’attesa” prima della libertà dallo studio e quindi è felice di abbandonare la scuola appena può.

Un ragazzo dislessico che studia ma magari viene verificato con metodi a lui non adeguati, cioè che non gli consentono di esprimere appieno la sua preparazione, paradossalmente fallisce le verifiche pur essendo ben preparato e pertanto non si capacita del fallimento per lui del tutto inatteso e ingiustificato. La conseguenza diretta è una forte caduta dell’autostima, un disagio psicologico conseguente al fatto che vive l’insuccesso e l’eventuale abbandono scolastico come un fallimento personale, facendosi anche carico del senso di frustrazione e di impotenza che avverte nei genitori. Molto spesso si colpevolizza per il resto della vita.

A nome dei genitori dei ragazzi dislessici vorrei concludere con il seguente appello a dirigenti scolastici e insegnanti:

Il doveroso impegno delle famiglie, oneroso in termini di tempo, coinvolgimento personale ed economico, è necessario ma non sufficiente a garantire ai loro figli il successo formativo corrispondente alle loro capacità intellettive in presenza di dislessia e DSA: è indispensabile, infatti, che anche la componente scuola, insegnanti e dirigenti scolastici, si faccia carico delle proprie responsabilità affrontando il problema in base a ciò che la legge consente e, in particolare, alle indicazioni emanate dalle recenti circolari MIUR.

I genitori sono consapevoli che, come chiaramente esplicitato da tali circolari e sottolineato anche dal CSA di Modena , è assolutamente possibile e legale adottare e verbalizzare per ogni ragazzo dislessico un percorso personalizzato condiviso con la famiglia in un rapporto di collaborazione paritaria.

Solo in questo modo un ragazzo dislessico può vedere riconosciuto il proprio diritto allo studio e raggiungere il successo formativo corrispondente alle sue buone capacità intellettive e alle sue aspettative.