Guide Psicopedagogiche.

 

Dislessia-e-altri-DSA-a-scuola-0135-5http://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda-Libro.aspx?ItemId=40288LA GUIDA PIÙ COMPLETA PER INTERVENIRE SUI DSA A SCUOLA SECONDO LA LEGGE 170

Questo libro fornisce agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio.
La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al lettore uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170 sui DSA.
In appendice, i riferimenti nazionali sui DSA e una sezione relativa agli strumenti di valutazione maggiormente utilizzati

UN PERCORSO IN 4 TAPPE:
1. CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE:
criteri diagnostici; integrazione del bambino con DSA nella classe; iter di valutazione
2. PROGRAMMARE E AGIRE:
strategie e interventi concreti da attuare a scuola
3. RIFLETTERE E COMPRENDERE:
conseguenze dei DSA in ambito emotivo, relazionale, dell’autostima e della percezione di sé; cosa fare a scuola e in famiglia per fornire un adeguato supporto emotivo-motivazionale
4. ALLEARSI E CONDIVIDERE:
come realizzare un’azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia

In ogni capitolo:
– linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le indicazioni di lavoro esposte nel capitolo
– mappa concettuale dei contenuti
– presentazione di esempi di caso
– schede di presentazione delle novità della ricerca scientifica
– approfondimenti su termini e concetti significativi
– interviste ai maggiori esperti sugli aspetti più dibattuti e attuali dei DSA
– domande e frasi di sintesi a lato del paragrafo, per attivare la riflessione metacognitiva
– consigli per la didattica in classe
– esempi di attività e schede operative
– box di sintesi finale dei contenuti

Risorse aggiuntive online
– 10 LEARNING OBJECT  da utilizzare in classe o per il lavoro individuale
– Il software compensativo ALFa READER 3, da scaricare e provare gratuitamente per 30 giorni
– Il software compensativo iperMAPPE, da scaricare e provare gratuitamente per 30 giorni
– normativa fondamentale
– contatti dei CTS
– materiali della Consensus Conference
– articoli di approfondimento
– un questionario per l’autovalutazione
– link utili sui DSA

g

I cosiddetti «disturbi dell’apprendimento scolastico », che colpiscono principalmente le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo, richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati. Questo libro fornisce agli psicologi e agli insegnanti gli strumenti e i materiali specialistici indispensabili per stendere insieme una diagnosi direttamente «funzionale» al recupero degli apprendimenti, articolata su concetti chiari e comprensibili. Gli autori presentano i principali strumenti oggi disponibili per la formulazione della diagnosi funzionale dei disturbi dell’apprendimento in accordo con le norme internazionali di classificazione (ICD-10 e DSM-IV).

L’opera si presta a diversi livelli di utilizzo operativo ed è utile al lavoro dello psicologo (al quale è principalmente rivolta), ma anche al pedagogista e all’insegnante, indicando un percorso concreto di integrazione tra i differenti ruoli professionali all’interno della scuola.

giacomo

Come leggere LA DISLESSIA e i DSA è una Guida baseoperativa per rispondere all’attuale legge 170 sui DSA e alle relative linee guida attuative.

È destinata agli insegnanti per creare un sistema ottimale di crescita e apprendimento per bambini e ragazzi con DSA.

Il volume guida alla lettura dei DSA per rispondere a tre domande chiave:

  • Che cosa è necessario sapere sui DSA per comprendere come si manifestano, quali sono gli stili cognitivi preferiti e quali strategie è meglio adottare?
  • Come procedere e con quali strumenti compensativi, senza temere o all’inverso esaltare l’uso delle tecnologie, ma valorizzandone le peculiarità?
  • Che cosa fare in classe nella didattica della lettura, scrittura, matematica, lingue straniere e durante le verifiche, per aiutare gli allievi ad acquisire un metodo di studio in un percorso verso l’autonomia?

download

Condurre una classe è diventata per gli insegnanti di oggi una vera e propria sfida: imparare a gestire la complessità e la multidimensionalità di un gruppo è infatti profondamente intrecciato con il modo di fare la didattica.
Oltrepassare ogni giorno la soglia d’ingresso dell’aula, pensare alle modalità comunicative più efficaci, condurre una lezione in modo utile all’apprendimento e verificare che i risultati attesi siano conseguiti, sembra essere “la vera preoccupazione” di tutti gli insegnanti, anche di quelli che hanno maggiori esperienze.
Ma che cosa significa in concreto? Significa individuare strumenti e prerequisiti che da un lato facciano maturare nei bambini atteggiamenti e comportamenti idonei per la loro crescita personale e che dall’altro aiutino l’insegnante a riflettere sul proprio lavoro e a individuare strategie efficaci per affrontare i problemi della scuola di oggi.

 

arancioUna guida operativa per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado per risolvere la sfida quotidiana “di come condurre” la classe.
La guida è divisa in 3 sezioni:

  • la prima affronta il significato della gestione della classe dal punto di vista del ruolo dell’insegnante e dei bisogni degli allievi;
  • la seconda fornisce le piste metodologiche per creare un clima positivo attraverso la gestione delle relazioni, delle regole e della disciplina;
  • la terza propone l’applicazione di strategie e strumenti operativi: dal rispetto delle procedure all’effetto onda, dalla comunicazione non verbale all’uso della voce, fino alle proposte per una conduzione efficace della didattica.

I pilastri della gestione sono presentati all’interno di un percorso che, attraverso casi stimolo, consente un continuo rimando alla propria esperienza professionale.

La possibilità del contatto quotidiano prolungato mette le insegnanti delle scuole dell’infanzia in una situazione privilegiata per osservare il naturale e spontaneo modo di agire dei bambini, i processi di apprendimento, le difficoltà nelle competenze legate alla lettura, alla scrittura e al calcolo come la consapevolezza fonologica, l’acquisizione diconcetti spaziali e temporali e le abilità cognitive in generale.

È importante iniziare, fin dalla scuola dell’infanzia, ad intercettare queste difficoltà in modo da potenziare le competenze implicate e sostenere l’autostima nell’approccio agli apprendimenti evitando sentimenti di esclusione e/o inferiorità.

Questo libro si compone di tre parti:

  • nella prima “Come e cosa osservare”, sono presentate attività ludiche con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su eventuali segnali predittivi di situazioni di rischio riguardo le abilità linguistiche, cognitive e percettivo-motorie;
  • nella seconda parte “I giochi di rafforzamento” si propongono tre percorsi (fonologico, logico-matematico, grafo-motorio) finalizzati a rafforzare quelle abilità risultate più deboli;
  • nella terza parte “Le strategie facilitanti”, infine, ne vengono presentate alcune per sviluppare l’attenzione e la capacità di concentrazione.

Oltre alle schede di lavoro per i bambini, il volume contiene materiali per l’insegnante, come le griglie per l’osservazione e i suggerimenti per il dialogo con la famiglia.

 

rossaUna Guida teorico-metodologica sul tema della discalculia e sulle difficoltà di apprendimento nel calcolo per la scuola primaria, per inquadrare le problematiche che si incontrano in classe e capire come gestirle:

  • l’intelligenza numerica: perché è importante conoscere le abilità innate e i processi con cui il cervello apprende ed elabora le informazioni matematiche;
  • la discalculia e i DSA: come distinguere i casi di difficoltà da quelli di disturbo e che cosa fare se in classe c’è un bambino che…;
  • strategie di recupero e potenziamento: come predisporre correttamente strategie e percorsi per il recupero e il potenziamento.

La guida è composta anche da un workbook ricco di piste di lavoro con schede e materiali per gli insegnanti che illustrano proposte e strategie da mettere in atto e schede per gli alunni organizzate per contenuti:

  • il sistema del numero: attività per lavorare con gli alunni in modo chiaro ed efficace sui processi di base (quantificazione, conteggio, lettura e scrittura del numero, etc.);
  • il calcolo a mente: le strategie per facilitare il calcolo a mente delle quattro operazioni;
  • il calcolo scritto: come presentare in modo nuovo le procedure per il calcolo scritto di operazioni, frazioni ed espressioni.

Inoltre nel cd allegato sono contenuti:

  • il Quaderno Magico: un quaderno con oltre 50 attività, strumenti compensativi, mappe e schemi di ripasso;
  • risorse per la LIM: materiali tratti dalle schede allievo adattati per essere usati in classe con la LIM e facilitare la comprensione dei contenuti;
  • schede allievo: tutte le schede allievo presenti nel workbook in formato .pdf modificabili e adattabili alle tante esigenze dei bambini.

 http://www.giuntiscuola.it/catalogo/psicopedagogia/guide-psicopedagogiche/come-leggere-la-dislessia-e-i-dsa/#1655337